Viva la pa-pa-pap-pa col po-po-po-po-po-po- pomodoro
Viva la pa-ppa-pa-ppa che è un ca-po-po-po-po-lavoro
Viva la pa pa-pa-pa-pa col po-po-po-modor.
Dimmi la verità… l’hai letta cantando.
Così intonava nel 1964 Rita Pavone, melodia composta da Lina Wertmüller e Nino Rota, arrangiata da Luis Bacalov e parte dell’adattamento televisivo “Il Giornalino di Gian Burrasca” dove Rita Pavone interpretava il protagonista del lungometraggio.
E come darle torto!! La pappa al pomodoro ricetta della nonna è un piatto tradizionale della cucina toscana, che racchiude in sé un gusto autentico e semplice. Essa può variare da famiglia a famiglia, ma l’essenza rimane la stessa e celebra la stagionalità e la cucina casalinga.
Un piatto colmo di una cremosa e consistenze “vellutata di pane” fumante, che emana un delicato profumo di basilico, ogni cucchiaio fa sentire profondamente appagati e intimamente consolati. È quello che oggi si chiama “comfort food”, ossia il cibo che ci avvolge come in un abbraccio, legato a ricordi speciali e personali ci trasporta verso momenti felici facendoci sentire coccolati.
Ma al posto di un abbraccio questa volta c’è un cucchiaio. In questo articolo scopriamo insieme le origini della migliore pappa al pomodoro, come si prepara e dove si mangia a Volterra. Noi la serviamo calda aggiungendo un filo d’olio d’oliva extravergine e qualche foglia di basilico fresco che la impreziosisce.
Cos’è la pappa al pomodoro?
Qual è la sua origine? La pappa al pomodoro piatto della tradizione toscana è così buono da leccarsi i baffi e come la panzanella è un’ottima ricetta locale per recuperare il pane raffermo. Così come la vera ribollita toscana è un primo ideale tutto l’anno, d’estate tiepida o fredda mentre d’inverno calda è sempre amata anche dai turisti in visita a Volterra.
Bastano tre pochi e semplici ingredienti per preparare la pappa al pomodoro semplice, ossia pane secco, pomodori, aglio e basilico che riescono a trasformare questo semplice piatto in grado di evocare ricordi dei pranzi domenicali e della convivialità. Nato come un modo per riutilizzare il pane avanzato è ricco di sapore.
La storia della pappa al pomodoro
Quando è nata la pappa al pomodoro e quale contesto storico la circonda? Se in tempi antichi era un piatto anti-spreco per la mancanza di cibo, oggi il concetto è vicino alla nostra cucina contemporanea. Un’antica ricetta della campagna toscana – soprattutto fiorentina, senese e maremmana – la cui origine è legata a semplici ingredienti facilmente reperibili: pane sciocco toscano, aglio, pomodoro, basilico, olio extravergine di oliva, brodo vegetale, sale e una macinata di pepe.
“Evviva! Oggi a desinare si è cambiato minestra! Abbiamo avuto un’eccellente pappa col pomodoro…” così esprimeva “Il giornalino di Gian Burrasca” del 1912 per descrivere gli allievi che ritornavano da scuola desiderosi di gustare questa ricetta. Il romanzo lo conosciamo tutti: uscito a puntate ripercorre la storia ed i guai di Giannino Stoppani in arte Gian Burrasca, che fu messo in collegio. Ebbene la pappa al pomodoro originale era davvero desiderata soprattutto dopo aver scoperto che la minestrina era fatta con la risciacquatura dei piatti…
Grazie a Gian Burrasca e Rita Pavone la ricetta varcò la campagna toscana, dove al pane secco, bene prezioso, veniva data una nuova possibilità di utilizzo divenendo così un piatto conosciuto in tutto lo stivale. L’origine della pappa è però più antica. Grazie al pomodoro, importato dalle Americhe in Europa nel 1500 ed utilizzato in cucina due secoli dopo, il suo nome forse deriva da questo composto omogeneo che si ottiene dall’unione degli ingredienti. La pappa al pomodoro della cucina toscana è un piatto a basso costo, ricco e perfetto tutto l’anno.
Come si differenzia la pappa al pomodoro da altre zuppe italiane?
Piatto iconico la pappa al pomodoro è emersa durante la povertà contadina, quando le famiglie dovevano affrontare le difficoltà economiche, così la necessità di usare gli avanzi e sfruttare i prodotti di stagione ha portato alla creazione di questa ricetta, che esprime la resilienza delle persone.
Oggi è celebrata per la semplicità ed il sapore autentico si differenzia da altre zuppe italiane, tutte in verità preparate con ingredienti umili spesso frutto della terra. È interessante scoprire come da così poco e da modesti elementi si ottenga un gusto piacevole. Tutto nasce dalla loro scelta, ogni elemento deve essere di prima qualità e fresco per esaltare il sapore della pappa al pomodoro, simbolo della gastronomia toscana.
Come si è evoluta la ricetta nel corso degli anni?
La ricetta della pappa al pomodoro, originaria della tradizione contadina, nel corso degli anni ha subito un’evoluzione, adattandosi ai gusti, infatti oggi si trovano reinterpretazioni creative che utilizzano spezie ed erbe aromatiche pur mantenendo intatti i suoi valori fondamentali e la sua essenza.
Ogni toscano a seconda della sua provenienza aggiunge a questa deliziosa “zuppa di pane” tocchi personali segreti tutti diversi. C’è chi prima prepara il soffritto dove cuocere i pomodori e la cipolla, chi aggiunge un po’ di vino rosso per bagnare il pane, chi l’accompagna con scaglie di Parmigiano Reggiano, oppure chi al pomodoro fresco unisce un po’ di concentrato per dare più sapore.
Altre personalizzazioni vedono accompagnare la burrata con la pappa al pomodoro, oppure come ripieno di calamari. In alternativa è possibile preparare delle crocchette, ravioli con ripieno della famosa pappa, oppure uno sformato.
Come si prepara la pappa al pomodoro?
Quali sono i fondamentali ingredienti della pappa al pomodoro? Da piatto della sopravvivenza oggi è un vero comfort food ideale sia per le fresche giornate autunno-invernali, sia come piatto leggero estivo. La sua preparazione è semplice e la rende accessibile anche a chi in cucina è alle prime armi. Prendi nota degli ingredienti e preparati a deliziare questo piatto:
- pomodori maturi
- pane toscano raffermo
- aglio
- basilico
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe.
Immergi per pochissimi minuti in acqua bollente i pomodori, sbucciali e privali dei semi, tagliali a pezzetti. Se non hai quelli freschi puoi usare i pelati. Metti insieme in un tegame il pane secco spezzettato, il pomodoro, il basilico, spicchi di aglio, cucchiai di olio e brodo vegetale (o di acqua), con sale e pepe macinato.
Fai cuocere a fuoco lento per alcune ore mescolando spesso, in questo modo il pane disfacendosi si amalgama al pomodoro formando appunto una “pappa”, dalla consistenza morbida e liquida. Quando sulla superficie si forma un velo allora la “vellutata” è quasi pronta, a fine cottura servire la pappa al pomodoro caldissima, aggiustata di sale e accompagnata da un filo d’olio extravergine di oliva.
Quali sono i segreti per ottenere una pappa al pomodoro perfetta?
Il segreto per ottenere una cremosa pappa al pomodoro perfetta è sicuramente la scelta degli ingredienti, freschi e genuini combinati con maestria faranno innamorare chiunque l’assaggi. La scelta dei pomodori maturi e succosi, il pane toscano sciocco ormai di qualche giorno, inoltre tanto tempo… farla bollire a fuoco basso per qualche ora in modo che il pane si ammorbidisca e si unisca al pomodoro creando la “pappa”.
Il segreto per una consistenza cremosa e saporita è sicuramente la giusta dose tra pane, pomodoro e brodo vegetale in modo che il composto non sia troppo liquido, ma ben amalgamato con tutti gli ingredienti. Mentre per il tocco finale servono alcune foglie di basilico fresco che le conferiscono aroma a fragranza oltre ad un giro d’olio d’oliva a crudo. Viva la pappa al pomodoro!
È possibile personalizzare la ricetta?
Se non è disponibile il pane secco sciapo alcuni lo affettano e lo toscano in forno. Altri aggiungono alla pappa al pomodoro il peperoncino in polvere, per dare un tocco aromatico e leggermente piccante al piatto toscano.
Perché scegliere la pappa al pomodoro gourmet?
Oltre al sapore ricco questo primo piatto è un ottimo esempio di come la cucina sia nutriente e sostenibile, per questo merita un posto d’onore in tavola per diversi motivi. Sappiamo bene che seguire la dieta mediterranea mantiene più in forma perché ricca di antiossidanti che combattono i radicali liberi, responsabili di danni cellulari.
Il cervello è l’organo che più risente di questo stress ossidativo ed il re della dieta mediterranea è invece il pomodoro capace di ridurre l’infiammazione e l’ossidazione, ingrediente base di questa pietanza. La cottura potenzia il suo contenuto nutrizionale, che cresciuto al sole aiuta a limitare malattie cardiache, a smaltire l’accumulo di grassi nel sangue dichiarandosi uno degli ortaggi migliori. Inoltre contiene vitamina A, vitamina E, acido ascorbico, vitamine del gruppo B, ferro, zinco, selenio, calcio, fosforo.
È povero di calorie e si adatta bene alle diete ipocaloriche, inoltre è un ottimo rinfrescante depurativo utile per eliminare le scorie in eccesso. Per ottenere il massimo dai suoi principi nutritivi è meglio consumarlo cotto e cosa c’è di meglio se non la pappa al pomodoro tipico primo piatto, equilibrato ricco di vitamine, proteine e fibre grazie ai suoi ingredienti mediterranei?! Un’antica ricetta per una dieta sana, ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Un altro elemento degno di nota è il pane rimasto, da non sprecare mai e primo antico cibo del riciclo da parte della popolazione che non poteva buttar via niente. Se oggi i carboidrati sono mal visti sicuramente la colpa è di farine e prodotti troppo raffinati. Ma il pane è e rimane un alimento ad alto valore energetico, ricco di fibre e sostante utili al nostro organismo, inoltre quello raffermo ha un minore impatto anche dal lato glicemico.
Dove mangiare la pappa al pomodoro a Volterra?
Sei in giro per la Città durante una giornata uggiosa invernale?! Devi assaggiare la pappa al pomodoro in vasocottura a Volterra servita caldissima comodamente seduto all’interno della nostra Panineria gourmet “La Sosta del Priore”, siamo nel Vicolo delle Prigioni n°2 di fianco alla via principale di Volterra. Non puoi sbagliarti il nostro locale, caldo ed accogliente è arredato in legno con pentole e antichi utensili appesi alle pareti, utilizzati dalle nostre nonne.
Oltre a panini gourmet xxl del nostro menu, puoi assaporare le nostre vasocotture servite bollenti per un pasto rigeneratore, pronto ad infonderti quell’energia e quella carica necessarie per continuare la giornata. Che sia un pranzo veloce o uno spuntino energizzante…
Quali vini e birre si abbinano meglio alla pappa al pomodoro?
Si sposano bene i vini bianchi non corposi con la pappa al pomodoro in modo da bilanciare il gusto di questo piatto povero toscano, meglio un vino aromatico come la Vernaccia di San Gimignano, che riesce a equilibrare la fragranza del basilico.
Se invece sei un amante della birra artigianale allora è perfetto l’abbinamento della lager con la pappa al pomodoro, a bassa fermentazione, dai toni dolci e dal colore dorato chiaro o spento ha una schiuma bianca delicata ed un colore limpido.
Come si può servire la pappa al pomodoro in modo creativo?
Quali sono le varianti della pappa al pomodoro? Oggi la ricetta contadina di questo piatto dalle umili origini è sopravvissuta ed è entrata nel menu di molti ristoranti stellati così come la panzanella (altra tradizione per riutilizzare il pane avanzato). Le interpretazioni della pappa moderna sono molte, qualcuno si lega ancora alla ricetta di famiglia o della nonna arricchendola con alici crude; altri preparano ravioli di pappa al pomodoro e datterini rossi, oppure c’è chi le dona un tocco di olio caldo arricchito di salvia e aglio in camicia per finire con una gratinatura con pecorino grattugiato.
Conclusione
Come hai letto in questo nostro articolo, la pappa al pomodoro inno alla sostenibilità è un piatto tradizionale della nostra cultura gastronomica toscana ed oltre ad essere un comfort food è ricca di nutrienti ideale fedele ad ogni stagione.
Proprio così, durante le fredde giornate autunno-invernali alla nostra Panineria gourmet “La Sosta del Priore” a Volterra trovi sempre un locale caldo ed accogliente dove poter gustare e assaporare la fumante pappa al pomodoro in vasocottura sempre freschissima. Oppure servita tiepida durante le calde giornate estive.
Perché è considerato un primo piatto iconico? Quali sono i benefici nutrizionali della pappa al pomodoro? Grazie alla dieta mediterranea ricca di antiossidanti, alla cottura del pomodoro dall’alto contenuto nutrizionale e al pane toscano raffermo la preparazione i questo piatto fa riscoprire la cucina casalinga, perfetta per condividere momenti speciali con amici e familiari. È perfetto anche per le diete ipocaloriche e dovrebbe avere sempre un posto nella nostra alimentazione.