La porchetta è un piatto tipico del centro Italia amato da molti per la sua semplicità e dal gusto saporito la cui tradizione risale a tanto tempo fa, ma ancora oggi viva e forte. Il panino con la porchetta nella ricetta originale è composto da fette aromatiche e succulente inserite appunto in morbido panino, la combinazione della croccante crosta esterna e della tenera carne interna è un’esplosione di sapore.

Piatto versatile il panino con la porchetta ben farcito può essere gustato e accompagnato da bevande rendendolo perfetto per una pausa pranzo o uno spuntino sfizioso, vero classico della cucina italiana che conquista i cuori di tutto il mondo. Scopri nel nostro articolo come gustarlo, con cosa abbinarlo e dove mangiarlo a Volterra! Ti auguriamo una gustosa lettura!!

Panino con la porchetta: una delizia italiana da gustare in ogni momento

La porchetta consiste in un maiale svuotato e condito all’interno con erbe aromatiche, sale e pepe per essere poi arrostito in forno. Si consuma tagliata a fette come secondo piatto, oppure fuori pasto il panino con la porchetta gourmet è immancabile durante feste paesane, sagre, mercati, concerti, raduni…

Il luogo di nascita della ricetta della porchetta è ancora incerto, ma gli abitanti di Ariccia (nel Lazio) ne rivendicano la paternità divenuto fiore all’occhiello della gastronomia italiana; Norcia (in Umbria) sembra esserne famosa fin dai tempi dei romani mentre nell’Alto Lazio risale al tempo degli Etruschi. Il colore rosato della carne del panino con la porchetta affettata è stratificato, con screziature a base di spezie (sale, pepe, rosmarino, aglio) insieme al grasso che si amalgama con la tenera carne il cui sapore è caratteristico del maiale arrosto.

Il panino con la porchetta: un simbolo dello street food italiano

Simbolo iconico il panino con la porchetta nello street food italiano ha conquistato il palato di molti italiani e stranieri di passaggio, spesso arricchito con condimenti come salsa verde, rucola, formaggio, pomodorini secchi… Ogni morso è un’esplosione di gusto e di sapori, impossibile resistervi! Oggi la preparazione della porchetta è una tradizione trasmessa di padre in figlio, un’arte di famiglia che richiede conoscenze specifiche, tecniche accurate per la legatura e la cottura.

Utilizzata in antipasti, primi e secondi è assai versatile, ma il must rimane senza dubbio nel buon panino con la porchetta per una croccantezza esterna ed interna. La preparazione parte dalla scelta del suino con un peso massimo di un quintale, abbattuto viene immerso in acqua bollente e disossato per poi essere riempito con la stessa carne e spezie. Legato, viene messo nel forno a legna dove la cottura dura dalle due alle cinque ore a seconda della grandezza del suino; di tanto in tanto viene controllato il rosolamento.

Vieni alla panineria “La Sosta del Priore”

Abbinamenti perfetti per un panino con porchetta sfizioso

Cosa si abbina bene con la porchetta? Prima di tutto il modo ideale il modo ideale per gustare lo sfizioso panino con la porchetta è a media temperatura, noi de “La Sosta del Priore” la consigliamo e la serviamo anche calda, perché il calore intenerisce la carne che trasmette meglio l’aromaticità, mentre la crosta (detta anche cotenna) è più gustosa. Nessuno vieta di arricchire questo panino gourmet con altri prodotti tipici della tradizione, come cicoria, carciofi, lattuga, scamorza e patate; noi la consigliamo con i pomodorini secchi e la salsa verde. Continua a leggere per scoprire gli abbinamenti.

Panino con la porchetta e birra artigianale

Se c’è un modo per abbracciare completamente la cultura culinaria è sicuramente con il panino con la porchetta e la birra artigianale. Un binomio d’amore perfetto per chi ama il gustoso arrosto di maiale e la migliore birra artigianale locale. Puoi scegliere quella che preferisci. Noi, come staff della panineria “La Sosta del Priore” ti consigliamo quella scura e corposa, perfetta da abbinare con i panini di carne, la quale dona eleganza alla porchetta.

Scopri la salsa verde, il condimento perfetto per esaltare la porchetta

Cosa si abbina bene con la porchetta? Noi prepariamo un’emulsione di erbe aromatiche, a base di prezzemolo, capperi, acciughe ed olio extravergine di oliva, un condimento fresco e dal gusto intenso, il panino con la porchetta e salsa verde esaltano i sapori e acquistano una nota di leggerezza. Se presente anche l’aglio ed il limone donano alla porchetta un aroma vivace rendendola ancora più gustosa. Noi aggiungiamo anche le melanzane grigliate a fette, una coccola per il palato capace di far vivere un’esperienza culinaria indimenticabile.

Curiosità e varianti del panino con la porchetta

Cosa mettere nel panino? Hai provato il panino con la porchetta pecorino e pomodorini secchi? Ne rimarrai estasiato perché fiore all’occhiello della nostra cucina nazionale. Nati dall’esigenza di conservare i prodotti dell’orto, i pomodori tagliati a metà sono essiccati al sole e poi conservati in vasetti con olio di oliva. Il panino è ancora più fantastico se uniamo anche il pecorino, il quale rilascia tutto il suo sapore a contatto con gli altri ingredienti. Se vuoi ricevere a casa tua i pomodori secchi puoi acquistarli nel nostro shop e riceverai questo prodotto culinario siculo direttamente sulla tua tavola.

Dove gustare il miglior panino con la porchetta a Volterra?

Dove mangiare il miglior panino con la porchetta? È il simbolo per eccellenza dello street food romano, ma non è necessario visitare la capitale per gustarlo, è possibile alla nostra panineria gourmet “La Sosta del Priore” a Volterra, visitando la storica Città etrusca-rimana-medievale. Ci trovi nel Vicolo delle Prigioni n°2 veramente ad un passo dalla elegante Piazza dei Priori.

Se hai voglia di gustarti questa delizia, accompagnata da una delle nostre birre artigianali locali di prima qualità ti consigliamo di farlo immerso nel verde del Parco Archeologico “Enrico Fiumi”, comodamente seduto sul prato, all’ombra di uno dei tanti alberi. Il nostro panino gourmet ti darà l’energia e lo sprint necessari per riprendere la visita dei luoghi volterrani più amati.

Panino con porchetta “La Sosta del Priore” croccante e ricco di sapore

Cosa si abbina bene alla porchetta? Si accompagna con insalata, verdure grigliate, zucchine, peperoni o patate al forno, buona anche con verdure ripassate in padella. Che pane mangiare con la porchetta? L’alimento principe è sicuramente il pane casareccio. Allora ti va di provare il condimento del panino con la porchetta “La Sosta del Priore”?

Vieni a trovarci e gusterai appieno questa prelibatezza

Conclusione

Quanta porchetta si mette in un panino? Vi diremo molta… Il panino con la porchetta non è solo un piatto italiano, perché la sua storia e la sua preparazione lo rendono un tesoro gastronomico amato da tutti. Ogni suo morso vi fa vivere la tradizione e l’autenticità che tramandano la produzione della porchetta di padre in figlio. Apprezzata per la sua bontà si sposa perfettamente con un morbido e fragrante panino, capace di unire gusto e semplicità in un solo boccone.

Servita calda sprigiona l’aroma della tenera carne rosata, ottima insieme a pecorino e pomodorini secchi, oppure con melanzane e salsa verde che donano un tono di freschezza al panino. Per gustare il miglior panino con la porchetta vi basta venire alla panineria “La Sosta del priore” e chiedere anche una birra artigianale locale. Vivrete un’esperienza culinaria autentica!

Pin It on Pinterest

Share This